Ingiuria anche per l’insulto formulato in maniera afona

Pubblicato il 06 marzo 2012 Sì alla condanna per ingiuria a carico di chi compia “movimenti labiali, espressivi di una delle parole usualmente utilizzate, per esporre in maniera volgare e diretta, nei confronti di destinatario di sesso femminile, un giudizio negativo sulla eticità di un suo comportamento o del suo stile di vita”.

E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8558 del 5 marzo 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui una donna era stata condannata nei gradi di merito per aver rivolto alla vicina di casa le espressioni “faccia di troia, faccia di puttana” senza proferire parola ma solo attraverso il movimento delle labbra.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy