Ingiusti dinieghi sui rimborsi

Pubblicato il 13 novembre 2006

Sono emblematici di quanto si sia lontani dal rapporto leale tra Stato e contribuente i due casi proposti nelle sentenze di Cassazione numeri 15840 e 22018 del 2006, le cui interpretazioni appartengono all’anacronistico modello autoritativo dei rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente in cui la disciplina del rimborso Iva è informata alla supremazia fiscale, alla prevalenza dell’interesse fiscale dello Stato. La tendenza a limitare, ritardare o rendere più gravosa la restituzione dell’indebito versamento dovuto ad errori, è infatti tipica di modelli autoritativi, cui le due sentenze si allineano, in contrasto con quanto deve avvenire in un modello, quello attuale, partecipativo, paritario, collaborativo, che caratterizza il paradigma normativo del rimborso d’imposta. La regola generale – disattesa dalla doppia pronuncia accennata – è il “dovere di rimborso”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy