Iniziative per l’area di crisi industriale di Taranto. Domande dal 28 settembre

Pubblicato il 08 agosto 2018

Il ministero dello Sviluppo Economico stanzia 30 milioni di euro, a valere sulle risorse del PON “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR, per promuovere iniziative imprenditoriali da parte di piccole e medie imprese nei territori dei comuni dell’area di crisi industriale complessa di Taranto, al fine di rafforzare il tessuto produttivo locale e attrarre nuovi investimenti.

Con circolare MiSE n. 262576 del 27 luglio 2018 è stato emesso l’Avviso pubblico per il rilancio delle attività imprenditoriali, per la salvaguardia dei livelli occupazionali, per il sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio dei Comuni appartenenti all’area di crisi industriale complessa di Taranto (Crispiano, Massafra, Montemesola, Statte e Taranto).

Ammesse a presentare le domande di agevolazione, ai sensi della legge n. 181/1989, sono Pmi già costituite in forma di società di capitali, società cooperative e società consortili.

I soggetti interessati devono impegnarsi a realizzare:

Sono ammessi programmi di investimento con spese di importo non inferiore a due milioni di euro.

Il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili.

Presentazione domande dal 28 settembre 2018

L’intervallo temporale di presentazione delle domande va dalle ore 12.00 del 28 settembre 2018 fino alle ore 12.00 del 27 novembre 2018.

L’invio dell’istanza va fatto all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia (Soggetto gestore).

Devono essere utilizzati i modelli presenti nell’apposita sezione dedicata alla legge n. 181/1989 del sito invitalia.it.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy