INL, indicazioni sui ricorsi ai Comitati per il lavoro

Pubblicato il 22 ottobre 2021

Ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, i Comitati per il lavoro sono chiamati a decidere sui ricorsi amministrativiavverso gli atti di accertamento dell'Ispettorato nazionale del lavoro e gli atti di accertamento degli Enti previdenziali e assicurativi che abbiano ad oggetto la sussistenza o la qualificazione dei rapporti di lavoro”.

Come già richiamato nella precedente circolare 14 ottobre 2019, n. 1, con la nota 13 ottobre 2021, n. 1551, l’INL conferma che i requisiti inerenti la sussistenza o la qualificazione dei rapporti di lavoro devono essere intesi nell’ambito seguente:

Per quanto concerne le tempistiche, l’INL rammenta che, dalla presentazione tempestiva del ricorso, decorrono novanta giorni per la decisione, decorsi i quali il ricorso si intende respinto. Al riguardo, la Direzione centrale coordinamento giuridico dell’INL evidenzia che, ancorché sia superato il termine per il riscontro, il Comitato può sempre decidere di adottare una decisione espressa purché la stessa intervenga entro un arco temporale ragionevolmente contenuto rispetto alla scadenza del termine.

Ciò anche in ragione degli ulteriori atti emanabili dall’Ente, quale ad esempio, l’emissione dell’ordinanza ingiunzione da notificare nei termini prescrizionali di cui alla L. n. 689/1981.

Altresì, il rispetto di tempistiche più celeri consente di verificare eventuali pagamenti delle sanzioni in misura ridotta (ex art. 16, L. n. 689/1981) con conseguente estinzione del procedimento sanzionatorio. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy