INL sul distacco transnazionale

Pubblicato il 08 giugno 2017

Il Decreto legislativo n. 136 del 17 luglio 2016, in Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21 luglio 2016, relativo al distacco transnazionale dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi, si applica nelle ipotesi in cui i prestatori di servizi stranieri inviano proprio personale dipendente a svolgere, per un periodo limitato, attività lavorativa in Italia.

Tra le ipotesi possono essere incluse quelle in cui quei lavoratori, inviati in ragione di un servizio transnazionale presso una filiale italiana dell’azienda straniera distaccante o presso altro operatore economico sito in Italia – soggetto distaccatario – vengano successivamente impiegati per l’esecuzione di un appalto presso la sede o altra unità produttiva di una azienda committente – destinataria finale della prestazione – sempre ubicata in Italia. Purché, tuttavia, l’operazione sia autentica e vengano rispettate le norme nazionali in tema di:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy