Innalzamento dei requisiti anagrafici per il diritto all'assegno sociale ed altre prestazioni

Pubblicato il 15 dicembre 2017

L’articolo 24, comma 8, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla Legge n. 214/2011, ha incrementato di un anno il requisito anagrafico per il conseguimento dell'assegno sociale a decorrere dal 1° gennaio 2018.

Quindi l’INPS, con messaggio n. 4920 del 7 dicembre 2017, ha evidenziato che a decorrere da tale data il requisito anagrafico minimo previsto per il conseguimento dell’assegno sociale, dell’assegno sociale sostitutivo della pensione d’inabilità civile e dell’assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali, nonché dell’assegno sociale sostitutivo della pensione non reversibile ai sordi, è innalzato ad anni sessantasei rispetto ai sessantacinque previsti dalla legge istitutiva.

Poiché occorre aggiungere l’adeguamento all’incremento della speranza di vita, a partire dal 1° gennaio 2018, le suddette prestazioni potranno essere concesse al compimento dell’età di 66 anni e 7 mesi.

Per effetto dell’innalzamento del requisito anagrafico, a decorrere dal 1° gennaio 2018 la pensione d’inabilità civile e l’assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali, nonché la pensione non reversibile ai sordi, saranno concesse a soggetti di età non inferiore al diciottesimo anno e fino al compimento del sessantaseiesimo anno e sette mesi d’età.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy