Innovation Fund 2023, bando per progetti per la decarbonizzazione

Pubblicato il 13 aprile 2023

La Commissione Ue ha pubblicato il terzo invito a presentare progetti su piccola scala incentrati su tecnologie green fondamentali per la decarbonizzazione nell’ambito dell’Innovation fund 2023.

L’Innovation Fund è uno dei più grandi programmi europei per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, finanziato dai proventi dell’asta delle quote di emissione dell’Emissions Trading System dell’UE.

Questo nuovo invito che mira ad incentivare ulteriormente la diffusione di soluzioni industriali per decarbonizzare l’Europa, mette a disposizione 100 milioni di euro:

Progetti di decarbonizzazione, beneficiari

Possono presentare istanza di accesso ai suddetti fondi gli enti pubblici e privati, nonché le organizzazioni internazionali sia in forma singola sia riuniti in consorzi, che al momento della presentazione della domanda risultino essere registrati e validati dal servizio Rea. E’ importante che le azioni si svolgano sul territorio di uno o più Stati membri dell’Unione europea, oltre che in Norvegia e Islanda.

Altri soggetti possono partecipare all’iniziativa in forma di partners di consorzi, fatta eccezione per gli organi dell’Unione Europea e delle persone fisiche, i quali non vi possono prendere parte in nessuna modalità.

Progetti di decarbonizzazione ammessi al bando

La misura ha l’obiettivo di finanziare proposte che supportano l’innovazione, la costruzione e l’impiego di risorse rinnovabili e a basso uso di carbonio, in accordo con il Green deal europeo.

Nello specifico, i progetti, dal punto di vista del contenuto, devono apportare innovazione tecnologica ai processi a basse emissioni di carbonio, mirati alla cattura e allo stoccaggio geologico in modo sicuro per l’ambiente. L’innovazione riguarderà anche le energie rinnovabili e lo stoccaggio di energia.

Sono ammessi al bando progetti che, nel complesso, hanno una spesa compresa tra i 2,5 ed i 7,5 milioni di euro.

I candidati devono disporre di risorse stabili e sufficienti per attuare con successo i progetti e contribuire quanto più possibile con la loro quota.

La valutazione delle iniziative presentate avverrà sulla base di alcuni criteri stabiliti dalla Commissione europea e approvati sulla base dei punteggi raggiunti.

SCADENZA: Le domande si potranno presentate fino al 19 settembre 2023 per progetti con una spesa minima di 2,5 milioni di euro.

NOTA BENE: Il contributo che si potrà ricevere è a fondo perduto e copre fino al 60% delle spese ammissibili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy