Inpgi, contributi minimi 2023

Pubblicato il 30 giugno 2023

Il 31 luglio 2023 scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi dovuti dai giornalisti iscritti all’Inpgi che abbiano svolto la propria attività lavorativa in forma autonoma.

Vediamo le istruzioni fornite dall'Istituto con circolare n. 4 del 27 giugno 2023.

Contributi 2023

Tipologia Importo
Contributo Soggettivo € 283,36
Contributo Integrativo € 94,45
Contributo di maternità € 24,90

Contribuzione ridotta

Per i giornalisti con anzianità di iscrizione all’Ordine professionale fino a cinque anni, il contributo minimo è ridotto al 50%, computando a tal fine l’anzianità alla data del 31 luglio 2023 e prendendo a riferimento la data di iscrizione all’Albo professionale.

A norma dell’art. 18, comma 11, del D.L. n. 98/2011, inoltre, per gli iscritti  titolari di un trattamento pensionistico diretto la contribuzione dovuta è pari al 50% di quella ordinaria.

Modalità di versamento

Il pagamento dei contributi avviene con il Modello F24/Accise, da compilare indicando i dati anagrafici ed il codice fiscale del giornalista interessato (non è ammesso il versamento da parte di soggetti diversi) ed utilizzando i seguenti codici:
Ente = P
Provincia = (lasciare vuoto)
Codice tributo = G001
Codice identificativo = 22222
Mese = 01
Anno di riferimento = 2023.
E' possibile altresì effettuare il versamento mediate bonifico bancario, sul conto intestato all’INPGI, acceso presso il Banco BPM, IBAN: IT 60 D 05034 11701 000000002907. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy