L'INPS presenta Smart-task: con quali servizi?

Pubblicato il 02 ottobre 2023

Con il messaggio del 29 settembre 2023, n. 3429, l’Istituto Previdenziale comunica che tra pochi giorni sarà rilasciata all’interno del “Cassetto previdenziale del contribuente” la nuova funzionalità di “Creazione di Smart-task”, nell’ambito dell’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nuova funzionalità

A partire dal 10 ottobre 2023 sarà disponibile la nuova funzionalità di “Creazione di Smart-task” finalizzata alla gestione delle comunicazioni bidirezionali da parte dei datori di lavoro e degli intermediari abilitati, caratterizzate da un’elevata quantità di attività manuali e ripetitive.

Il servizio ha l’obiettivo di semplificare le attività svolte quotidianamente dalle Strutture territoriali, quali ad esempio la personalizzazione della maschera di acquisizione delle informazioni.

Nello specifico, in base all’oggetto della richiesta, la nuova funzionalità metterà a disposizione e consentirà di valorizzare i campi necessari e di acquisire la comunicazione, in modo che la stessa possa essere elaborata automaticamente dal sistema.

La nuova funzionalità è disponibile all’interno "Cassetto previdenziale del Contribuente” nella sezione “Contatti”.

Comunicazione bidirezionale

Il servizio è integrato con quella di “Comunicazione bidirezionale” per eventuali interazioni sia con gli operatori di Sede che con i datori di lavoro e gli intermediari abilitati. In tal modo sarà possibile aggiornare automaticamente i sistemi dell’Inps.

Funzioni

Come indicato nel messaggio del 29 settembre 2023, n. 3429, la funzione di “Smart-task” contiene i seguenti servizi:

Al termine della compilazione e trasmissione della richiesta, il sistema prende la richiesta in carico e avvia il processo d’istruttoria automatico.

L’utente potrà visionare la richiesta all’interno della lista delle comunicazioni bidirezionali (Lista Richieste).

Terminata l’istruttoria, il sistema evidenzierà l’esito: “Accolta/Non Accolta”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy