Inps. Dal 2013 esteso l’ambito di applicazione degli Anf

Pubblicato il 16 gennaio 2014 L’Inps con due circolari, la n. 4 e la n. 5 del 15 gennaio 2014, rende alcune precisazioni riguardanti l’ambito di applicazione degli assegni per il nucleo familiare.

Nella circolare n. 4/2014 viene ampliata la platea dei beneficiari di tale misura di sostegno al reddito, oltre che ai nuclei familiari composti da almeno tre figli minori di cittadini italiani o comunitari residenti nel territorio italiano, anche ai cittadini di Paesi Terzi che siano soggiornanti di lungo periodo e titolari di permesso di soggiorno CE.

Ciò, dopo che la Corte Costituzionale, con ordinanza 196/2013, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità dell’articolo 65 della Legge n. 448/1998.

Pertanto, a partire dal 2013, la domanda per ottenere l’Anf può essere presentata per i nuclei familiari composti da cittadini italiani e dell’Unione europea residenti, da cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché dai familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente.

Di conseguenza, i Comuni potranno accogliere le domande presentate dai nuovi beneficiari a partire dal 1 luglio 2013.

Nella circolare n. 5/2014 l’Inps, a seguito dell’estensione del diritto alla prestazione all’Assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori concesso dal Comune (art. 65 legge n. 448/98) anche ai cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo nonché ai familiari dei cittadini italiani, dell’unione europea e dei soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, fornisce indicazioni utili ai fini del riconoscimento dei suddetti “familiari”.

L’Inps, ripercorrendo le indicazioni del ministero del Lavoro, che è stato interpellato in merito, ribadisce che è necessario distinguere tra due categorie di familiari: quella dei familiari dei cittadini italiani e dell’Unione europea e quella dei familiari dei lungosoggiornanti.

Dopo aver puntualizzato cosa si intende per “familiare”, la circolare n. 5 conclude asserendo che i suddetti familiari dei cittadini sopraelencati, se in possesso degli ulteriori requisiti di legge, possono richiedere l’Anf.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy