AUU, titoli di soggiorno per cittadini extra UE

Pubblicato il 26 luglio 2022

Con il messaggio n. 2951 del 25 luglio 2022, l’Istituto Previdenziale fornisce chiarimenti in merito ai titoli di soggiorno utili ai fini del diritto dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico in favore dei cittadini extra comunitari.

AUU per cittadino extra UE

Ai sensi dell’art. 3 comma 1, lett. a), del decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, l’Assegno Unico e Universale è riconosciuto al cittadino extra UE qualora lo stesso sia in possesso:

Sono compresi tra i potenziali beneficiari:

Sono inclusi nella disciplina dell’AUU i “familiari” di cittadini dell’UE che siano:

A seguito delle richieste di chiarimenti da parte delle Strutture Territoriali sui titoli di soggiorno, utili ai fini del diritto alla prestazione economica, l’Inps provvede ad integrare le indicazioni finora emanate ritendendo validi i permessi per:

Restano esclusi i titolari dei permessi:

Si specifica che i cittadini del Regno Unito – residenti nel territorio nazionale entro il 31 dicembre 2020 - sono equiparati ai cittadini dell’UE ai fini dell’accesso alle prestazioni assistenziali, pertanto per l’accesso al beneficio economico non saranno richiesti ulteriori titoli di soggiorno. Diversamente, ai cittadini del Regno Unito non residenti entro tale data, verranno applicate le disposizioni dettate in materia di documenti di soggiorno per i cittadini extra UE.

La fase di verifica del possesso dei requisiti di cittadinanza avviene in sede di istruttoria automatizzata. Nei casi in cui dalla prima analisi non siano emerse informazioni utili, l’istruttoria sarà perfezionata tramite la consultazione dell’archivio delle comunicazioni obbligatorie trasmesse dal datore di lavoro.

Laddove la verifica sia risultata incompleta, l’interessato riceverà un’apposita comunicazione in cui sarà invitato a presentare la documentazione necessaria per l’esame dell’istanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy