Inps. Istruzioni attuative sulla determinazione delle prestazioni Aspi

Pubblicato il 09 ottobre 2013 La circolare n. 144 dell’8 ottobre 2013 emanata dall’Inps contiene le disposizioni operative del decreto del ministero del Lavoro n. 71253 del 25 gennaio 2013 (di concerto con quello dell'Economia), attuativo delle disposizioni previste dalla Riforma Fornero (L. n. 92/2012), circa l’estensione della nuova assicurazione ASpI ad alcune categorie di lavoratori in precedenza non rientranti nell’ambito di applicazione dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Pertanto, ora, l’ambito di applicazione delle nuove disposizioni risulta ampliato tanto da far considerare obbligatoriamente assoggettati all’ASpI non solo i lavoratori in precedenza assicurati contro la disoccupazione involontaria, ma anche i lavoratori dipendenti appartenenti alla categoria degli apprendisti, dei soci lavoratori delle cooperative (Dpr n. 602/1970) e il personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di lavoro subordinato.

Per tali lavoratori, è stato inoltre predisposto un graduale allineamento del contributo ASpI all’aliquota contributiva ordinaria ASpI dell’1,61% (1,31% + 0,30%) per gli anni dal 2013 al 2017.

Il decreto interministeriale ha, infatti, determinato per le nuove tipologie di lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, per l’anno 2013, una misura della contribuzione ASpI pari a 0,32%. Ne consegue che le indennità ASpI e miniASpI, ai sensi dell’articolo 2 del citato DM, verranno ora liquidate, per l’anno 2013, in misura proporzionale all’aliquota effettiva di contribuzione e cioè per un importo pari al 20% della misura delle indennità come calcolate ai sensi dei commi da 6 a 9 e da 20 a 22 dell’articolo 2 della Legge Fornero.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy