INPS. Istruzioni per le procedure agricole dei nuovi comuni in Emilia Romagna

Pubblicato il 12 settembre 2014 L’INPS, con messaggio n. 6932 del 10 settembre 2014, ha ricordato che, a seguito della fusione di Comuni, la L.R. Emilia Romagna n. 18 del 7 novembre 2013, ha istituito i seguenti nuovi Comuni:

- Valsamoggia;

- Fiscaglia;

- Sissa Trecasali;

- Poggio Torriana.

Per quanto concerne gli adempimenti che attengono la gestione previdenziale dell’agricoltura, l’Istituto ha comunicato che le DA già presenti negli archivi in stato di "accolta", presentate dalle aziende dei vecchi comuni, verranno cessate d’ufficio con decorrenza 30/09/2014.

I dati relativi alle medesime DA verranno duplicati in una nuova DA che riporta i codici ISTAT di nuova istituzione, con decorrenza 01/10/2014.

Inoltre, le aziende iscritte nei vecchi comuni dovranno inoltrare i DMAG con i nuovi codici ISTAT a partire dal 3° trimestre 2014 (01/10/2014).

Infine, il messaggio chiarisce che gli intermediari, già autorizzati alla gestione delle aziende interessate, saranno autorizzati automaticamente alla gestione delle aziende contraddistinte dai nuovi codici ISTAT del rispettivo comprensorio provinciale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy