INPS. Le istruzioni sul Fondo di solidarietà residuale

Pubblicato il 03 settembre 2014 L’INPS, con circolare n. 100 del 2 settembre 2014, ha effettuato un riepilogo:

- del quadro normativo relativo ai fondi di solidarietà per il sostegno del reddito per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale;

- della natura giuridica, obblighi di bilancio e gestione del Fondo residuale costituito presso l’Istituto.

Ambito di applicazione

La circolare ha, soprattutto, chiarito che rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo residuale le imprese individuate per esclusione - in relazione al settore di attività economica esercitata, o tipologia di datore di lavoro o dimensione – dall’applicabilità della normativa disciplinante le integrazioni salariali ordinaria o straordinaria.

Requisito dimensionale

Inoltre, al Fondo residuale contribuiscono solo le imprese che impiegano mediamente più di quindici dipendenti.

Posto che la soglia dimensionale deve essere verificata mensilmente con riferimento alla media occupazionale nel semestre precedente, nella circolare viene specificato che negli occupati:

- vanno ricompresi i lavoratori di qualunque qualifica, con esclusione degli apprendisti, degli assunti con contratto di inserimento e di reinserimento lavorativo;

- i lavoratori part-time vanno conteggiati in proporzione all'orario svolto, rapportato al tempo pieno;

- i lavoratori intermittenti vanno conteggiati in proporzione all'orario effettivamente svolto nel semestre;

- i lavoratori ripartiti vanno computati nell’organico aziendale come parti di un’unica unità lavorativa.

Il lavoratore assente ancorché non retribuito (come nel caso di assenza per gravidanza e puerperio) è escluso dal computo dei dipendenti solo se in sua sostituzione é stato assunto un altro lavoratore (in tal caso sarà computato il sostituto).

Nel determinare la media occupazionale, devono essere ricompresi nel semestre anche i periodi di sosta di attività e di sospensioni stagionali, mentre, per le aziende di nuova costituzione il requisito, analogamente ai casi di trasferimento di azienda, si deve determinare in relazione ai mesi di attività, se inferiori al semestre (per il primo mese di attività si deve fare riferimento alla forza occupazionale di detto mese).

Altre questioni

La circolare si sofferma, inoltre, su:

- le prestazioni ed i finanziamenti delle stesse;

- gli adempimenti procedurali (codifica aziende, contributo ordinario, compilazione flusso Uniemens e contributo addizionale);

- la possibilità di proporre ricorso al comitato amministratore del Fondo, avverso i provvedimenti adottati;

- le istruzioni contabili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy