Inps, novità sul Libretto di Famiglia e il Contratto di Prestazione occasionale

Pubblicato il 10 gennaio 2023

Con il comunicato stampa del 2 gennaio 2023, l’Istituto Previdenziale rende note le importanti novità introdotte dalla legge di Bilancio 2023 in merito alla fruizione del Libretto di Famiglia e il Contratto di Prestazione occasionale.

Si rammenta che il Libretto di Famiglia è uno strumento valido prefinanziato che consente alle famiglie di remunerare attività lavorative effettuate dai lavoratori occasionali.

A decorrere dal 1° gennaio 2023 si prevede:

NOTA BENE: Resta fermo il compenso massimo (pari a 5.000 euro) che ogni lavoratore può percepire durante l’anno.

 

Ex ante

Ex post

Limite massimo di compenso fino 5.000 euro per anno civile

Limite massimo di compenso 10.000 euro per anno civile

Accesso agli utilizzatori che hanno fino a 5 lavoratori subordinato a tempo indeterminato

Accesso agli utilizzatori che hanno fino a 10 lavoratori subordinato a tempo indeterminato, anche per le attività lavorative di natura occasionale svolte nell’ambito di discoteche, sale da ballo, night-club e simili

Per quanto riguarda le imprese agricole, si introducono forme semplificate per la fruizione delle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato.

In particolare le novità riguardano:

Il Direttore Generale dell’Inps ha annunciato che l’Istituto sta provvedendo ad adeguare i sistemi informativi e che entro la fine del mese saranno completate anche le modifiche riguardanti la sezione dedicata alle imprese del turismo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy