Fondo per le attività professionali: contributi INPS e codici di autorizzazione:

Pubblicato il 19 luglio 2024

L’Inps con il messaggio n. 2651 del 19 luglio 2024, rende note le prime indicazioni operative sull’adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, in conformità agli articoli 26, comma 7-bis, e 30, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 148/2015, come stabilito dal decreto interministeriale 21 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 159 del 9 luglio 2024.

Fondo di solidarietà per le attività professionali

Le disposizioni normative contenute nel decreto interministeriale del 21 maggio 2024, sono pienamente operative dal 9 luglio 2024. I principali cambiamenti introdotti sono i seguenti:

Alla luce delle novità sopra illustrate, dal 9 luglio 2024, anche i datori di lavoro che occupano mediamente fino a 3 dipendenti nel semestre di riferimento, nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, possono presentare domanda di integrazione salariale per le causali ordinarie e straordinarie previste dalla normativa.

Pertanto, i datori di lavoro, non essendo più assoggettati alla disciplina del FIS e al relativo obbligo contributivo, a decorrere dalla predetta data devono procedere al versamento del contributo ordinario.

Nuove aliquote contributive

Le nuove aliquote del contributo ordinario, calcolato sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i dipendenti (esclusi i dirigenti) sono:

NOTA BENE: Due terzi del contributo sono a carico del datore di lavoro e un terzo a carico del lavoratore.

Contributo addizionale

In caso di fruizione dell’assegno di integrazione salariale, è previsto un contributo addizionale del 4% a carico del datore di lavoro, calcolato sulle retribuzioni perse.

Riduzione del contributo ordinario

Dal 1° gennaio 2025, i datori di lavoro con meno di 5 dipendenti nel semestre precedente la data di presentazione della domanda, che non abbiano richiesto l'assegno di integrazione salariale per almeno 24 mesi, beneficeranno di una riduzione del 40% sulla relativa aliquota del contributo ordinario, a partire dal termine del periodo di fruizione del trattamento.

Adeguamenti procedurali

Dalla mensilità di luglio 2024, il codice autorizzazione "0J" verrà rimosso centralmente dalle posizioni datoriali interessate identificate con il codice "0S" (circolare n. 77 del 26 maggio 2021).

Altresì, i datori di lavoro con più posizioni contributive devono informare le strutture territoriali dell’Inps per l'attribuzione dei nuovi codici di autorizzazione:

Si specifica che la durata massima per le causali ordinarie è stata ridotta da 52 a 26 settimane in un biennio mobile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy