Domande per Assegno Unico Universale, nuovo servizio online

Pubblicato il 25 luglio 2022

Con il messaggio 22 luglio 2022, n. 2925, l’Istituto Previdenziale rende noto che l’applicazione “INPS Mobile” è stata implementata con il nuovo servizio online per la presentazione delle domande dell’Assegno unico e universale per i figli a carico, di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230.

In attuazione del Piano Strategico ICT e del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR), l’Inps ha ampliato il predetto applicativo per agevolare gli utenti rendendo disponibili le informazioni e i servizi dell’Istituto in una logica multicanale.

L’assegno unico e universale per i figli a carico è un sostegno economico destinato ai nuclei familiari per ogni figlio a carico fino al compimento del 21° anno di età (salvo il possesso di alcuni requisiti) e senza limiti di età per i figli disabili.

Determinazione

L’importo spettante è determinato sulla base dell’ISEE (valido al momento della domanda) del nucleo familiare, nonché in considerazione dell’età e del numero dei figli, ovvero di eventuali situazioni come la disabilità degli stessi.

In mancanza di ISEE o quando lo stesso sia superiore ai 40 mila euro, l’importo dell’assegno verrà calcolato sui valori minimi previsti dalla norma.

Istruzioni

L’utente - dopo aver installato l’applicazione “INPS Mobile” sul proprio smartphone/tablet - dovrà selezionare la voce “Assegno unico e universale per i figli a carico”.

Successivamente, previa autenticazione con SPID o CIE, sarà possibile presentare una nuova domanda e/o visionare lo stato di un’istanza già presentata.

In ogni caso, l’utente, senza dover accedere con le proprie credenziali, potrà usufruire della funzionalità riguardante la simulazione dell’importo dell’Assegno unico e universale per i figli a carico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy