Inps/Entrate: strategia condivisa di recupero dell’evasione fiscale

Pubblicato il 19 novembre 2010 Tra il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, é stato siglato un accordo bilaterale di durata quinquennale avente ad oggetto un’efficace azione di recupero dell’evasione fiscale e contributiva grazie allo scambio sistematico di informazioni online e al potenziamento della rete dei controlli.

Nell’intesa, raggiunta il 18 novembre 2010, i due Enti si sono detti disposti ad ogni forma di collaborazione relativamente allo scambio delle informazioni tenute nelle rispettive banche dati. L’Inps potrà accedere all’anagrafe tributaria gestita dall’Agenzia per verificare la situazione economica e reddituale dei contribuenti, persone fisiche, aziende, datori di lavoro; l’Agenzia potrà contare sulle informazioni messe a disposizione dall'Inps e analizzare la posizione reddituale delle imprese nei confronti del Fisco, mettendola eventualmente a confronto con i risultati degli studi di settore.

Per quanto riguarda la tutela della privacy, questa sarà garantita oltre che dal rispetto degli standard di sicurezza, grazie all'adozione di misure tecnologiche all'avanguardia, anche dalla nomina di “supervisori” che dovranno controllare chi utilizza i dati e verificare le abilitazioni d’accesso.
 
La collaborazione tra i due enti non si esaurirà esclusivamente nello scambio costante di informazioni, ma verterà anche sull'elaborazione di strategie di intervento mirate su contribuenti individuati autonomamente, evitando sovrapposizione nei controlli.
 
La nuova convenzione tra Inps e Agenzia delle Entrate conferma la stretta collaborazione tra due soggetti importanti della Pubblica Amministrazione che perseguono insieme il duplice obiettivo di recuperare risorse per il Paese e di contrastare l’illegalità". Questo il commento del presidente dell’Inps all’accordo, mentre Befera si dice convinto del fatto che con questa convenzione si arriverà presto a mettere in atto controlli sempre più puntuali ed efficaci, ma soprattutto senza sprechi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy