Insegnamento gratuito. Resta l'obbligo della comunicazione e dell'assicurazione

Pubblicato il 14 luglio 2009

In merito agli adempimenti previsti a carico del datore di lavoro nelle ipotesi di stipulazione di contratti di insegnamento a titolo gratuito, in forma di collaborazione coordinata e continuativa, un’università chiede se siano o meno necessarie la comunicazione di assunzione al Centro per l’impiego e la copertura assicurativa INAIL. Risponde il Lavoro nell’interpello 54, datato 10 luglio 2009, che sì, anche in questi casi è necessario comunicare l’assunzione al Centro per l’impiego ed è necessaria la copertura assicurativa. Ciò in quanto la copertura assicurativa garantita dall’INAIL (DPR n. 1124 del 1965) è prevista anche per le persone a qualunque titolo occupate in opifici, laboratori o ambienti di lavoro organizzati per lavori, opere o servizi che comportino l’utilizzo di macchine, apparecchi o impianti.

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy