Insubordinazione con l’iter disciplinare

Pubblicato il 20 aprile 2009 Secondo la corte di Cassazione – sentenza 5580 – compie un’azione disciplinare dissimulata da ragioni produttive od organizzative la società che, proposto un cambio di mansione al dipendente, ottiene il rifiuto e lo licenzia contestandogli di non aver raggiunto i previsti risultati. Il licenziamento in seguito ad insubordinazione è “ontologicamente disciplinare” – motivato formalmente come dovuto a ragioni obiettive, è in realtà mosso da mancanze (la disubbidienza) - e deve seguire precise regole procedurali: contestazione dell’addebito e concessione di un termine per potersi rivolgere all’associazione sindacale di riferimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy