Integrazioni al Codice antimafia, monitorati anche i familiari conviventi

Pubblicato il 28 ottobre 2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 250 del 27 ottobre 2014 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 153 del 13 ottobre 2014, contenente disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge n. 136/2010.

Ai sensi delle nuove disposizioni, viene sancito che l'informazione antimafia debba essere riferita anche ai familiari conviventi di maggiore età dei soggetti già sottoposti alla verifica antimafia ai sensi dei commi 1, 2, 2-bis, 2-ter e 2-quater dell'articolo 85, Decreto legislativo 159/2011, che risiedono nel territorio dello Stato.

Il provvedimento introduce anche modificazioni per quel che concerne il rilascio delle comunicazioni antimafia e delle informazioni antimafia nonché una nuova disciplina per quel che riguarda il funzionamento della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia.

Il Decreto entrerà in vigore il 26 novembre 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy