Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek

Pubblicato il 31 gennaio 2025

Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato un provvedimento d'urgenza con effetto immediato per limitare il trattamento dei dati degli utenti italiani da parte delle società cinesi responsabili della gestione del chatbot DeepSeek.

E' quanto informa una nota pubblicata sul sito del Garante privacy il 30 gennaio 2025.

La decisione è stata presa a seguito di una comunicazione ricevuta dalla società, ritenuta insufficiente a garantire la conformità alle normative europee in materia di protezione dei dati.

DeepSeek e le preoccupazioni sulla privacy  

DeepSeek è un software di intelligenza artificiale relazionale, progettato per comprendere ed elaborare le conversazioni umane. Recentemente lanciato sul mercato mondiale, ha rapidamente raggiunto milioni di download, suscitando interesse ma anche preoccupazioni in merito alla gestione dei dati personali degli utenti.

Per il Garante, la mancanza di informazioni adeguate da parte delle società di sviluppo solleva interrogativi significativi sulla conformità alla normativa europea sulla protezione dei dati.

La contestazione delle società e l'apertura dell'istruttoria  

Le società cinesi coinvolte hanno dichiarato di non operare in Italia e di non essere quindi soggette alla normativa europea, in particolare al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Tuttavia, il Garante ha ritenuto queste affermazioni non sufficienti e ha deciso di limitare il trattamento dei dati degli utenti italiani, avviando al contemporaneo un'istruttoria per approfondire la questione e valutare eventuali violazioni della normativa sulla privacy.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy