Intercettabilità delle utenze estere che si avvalgono delle centrali italiane

Pubblicato il 13 maggio 2014 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 19424 del 12 maggio 2014, si sono pronunciati in materia di intercettazioni telefoniche precisando che le utenze straniere non sono intercettabili tramite le centrali telefoniche di commutazione o ponti radio ubicati in Italia “a condizione che la comunicazione si svolga interamente all'estero e tra utenze straniere”.

Comunicazione collegata a centrale italiana

Nel caso, tuttavia, in cui l'utenza straniera si avvalga di una delle centrali collocate in Italia per collegarsi con altra utenza, ovvero, nel caso inverso che altra utenza si colleghi a quella estera usufruendo dei "ponti telefonici" siti in Italia, l'intercettazione diventa possibile.

Ne consegue, in queste ipotesi, che la comunicazione telefonica con utenza estera risulta materialmente e legittimamente intercettabile nella misura in cui arriva in Italia o parte dall'Italia, e ciò senza necessità che si dia corso ad una rogatoria internazionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy