Intercettazione travisata? Ricorso con telefonata integrale

Pubblicato il 13 febbraio 2018

Se si vuole promuovere ricorso in sede di legittimità per travisamento del contenuto di una intercettazione, occorre allegare, a pena di inammissibilità, l’integrale produzione del contenuto della telefonata, o trascrivere integralmente, in ricorso, la detta telefonata.

Questo è quanto sancito dai giudici di Cassazione – sentenza n. 6722 del 12 febbraio 2018 – nonché affermato come “necessario” ai fini della verifica della corrispondenza tra il senso probatorio dedotto dal ricorrente ed il contenuto complessivo della dichiarazione, come inteso dall’organo giudicante.

La difformità – ha precisato la Corte – “deve risultare decisiva ed incontestabile”.

Nel caso specificamente esaminato, gli Ermellini hanno ritenuto che l'omessa allegazione, da parte del ricorrente, del contenuto della telefonata ritenuta travisata, non consentisse il controllo, in sede di legittimità, sul denunciato travisamento della prova.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy