Intercettazioni, toghe in allarme

Pubblicato il 11 dicembre 2008

Secondo il segretario dell'Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Cascini, i nuovi limiti introdotti dalla riforma alle intercettazioni bloccheranno le inchieste su Mafia, criminalità organizzata, terrorismo. Con queste restrizioni, in base alle quali sarà possibile disporre registrazioni telefoniche e ambientali solo per i reati con condanne superiori a dieci anni, “l'indispensabile strumento delle intercettazioni non potrà essere usato per tutta una serie di reati compiuti normalmente dai mafiosi come, ad esempio, la turbativa d'asta, l'estorsione e molto altro ancora. A meno che non si voglia sostenere che la mafia sia solo narcotraffico e omicidio”. Le nuove disposizioni, continua Cascini, impedirebbero anche “di intercettare i detenuti mafiosi quando telefonano in carcere o durante i colloqui con i familiari”. Il segretario dell'Anm, inoltre, si dice contrario all'ipotesi di ampliare il novero dei casi in cui sia possibile procedere conintercettazioni preventive a scapito delle intercettazioni processuali in quanto con tale soluzione sarebbero ridotte le garanzie fondamentali dei cittadini.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy