Interdittiva antimafia non ostativa al finanziamento Covid

Pubblicato il 25 ottobre 2023

La società raggiunta da informazione interdittiva antimafia non può essere considerata soggetto cui è precluso l'accesso ai finanziamenti garantiti dal fondo centrale di garanzia Pmi previsti dalla normativa emergenziale Covid.

L'informativa antimafia, infatti non è giuridicamente una delle misure di prevenzione cui fa riferimento la preclusione prevista dall'art. 67 del D. Lgs. n. 159/2011.

Essa, come evidenziato dalla giurisprudenza amministrativa, è un provvedimento amministrativo al quale deve essere riconosciuta natura cautelare e preventiva.

Richiesta di fondi ammissibile, sequestro annullato

Lo ha ricordato la Suprema corte con sentenza n. 43266 del 24 ottobre 2023, nell'annullare, senza rinvio, il provvedimento di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, disposto nei riguardi di una società il cui amministratore era indagato per il reato di cui all'art. 316 ter c.p. (indebita percezione di erogazioni pubbliche).

L'imprenditore, secondo la prospettazione accusatoria, aveva fatto domanda di accesso ai fondi stanziati dal Dl n. 23/2020 senza dichiarare che la stessa era stata destinataria di un'informazione prefettizia antimafia e, per questo motivo, il finanziamento ottenuto era da ritenere non dovuto.

L'amministratore si era rivolto alla Suprema corte, deducendo violazione di legge quanto alla sussistenza del requisito del fumus commissi delicti, essendo stato ritenuto applicabile, nella specie, l'art. 80 del Codice dei contratti, in relazione alle cause di esclusione dal beneficio, tra le quali è compresa l'informazione antimafia.

Doglianza, questa, giudicata fondata dagli Ermellini, i quali hanno evidenziato come alla fruizione del richiamato contributo fosse ostativa unicamente l’omessa dichiarazione dell’insussistenza delle condizioni di cui all’articolo 67 del D. Lgs. n. 159/2011, che riguarda l’applicazione, con provvedimento definitivo, di una misura di prevenzione.

Ebbene, fra queste ultime non rientra la predetta interdittiva, in quanto provvedimento amministrativo incapacitante, avente natura cautelare e preventiva.

Il ricorrente, pertanto, in quanto destinatario solo dell'informazione interdittiva antimafia, poteva percepire le somme in questione e non era nelle condizioni incapacitanti previste dall'art. 67 citato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy