Intermediari finanziari, da Assogestioni il monitoraggio fiscale in scadenza

Pubblicato il 18 settembre 2015

Assogestioni, con circolare 99/15/C del 17 settembre 2015, illustra gli “Adempimenti in materia di monitoraggio fiscale posti a carico degli intermediari finanziari ai sensi degli artt. 1 e 2 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, e successive modifiche e integrazioni”. Si tratta della prima interpretazione ufficiale sul nuovo monitoraggio fiscale della Legge europea 2013.

Gli intermediari finanziari, entro il 21 settembre, devono trasmettere all'agenzia delle Entrate la comunicazione dei trasferimenti da e verso l’estero relativi alle operazioni 2014 effettuate dalla propria clientela - persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali - residente e non residente in Italia. L'adempimento riguarda solo i bonifici e alcune operazioni inerenti i crediti documentari risultanti dall’archivio unico informatico tenuto ai fini dell’antiriciclaggio (Aui).

Si ribadisce il concetto di "trasferimento da o verso l’estero": è il materiale trasferimento delle somme da parte dei soggetti monitorati, non è più il trasferimento in senso valutario, che considerava tale anche quello da o verso conti in Italia di non residenti.

Tra le precisazioni, quella che evidenzia il superamento della regola che in presenza di più intermediari coinvolti in un’operazione quello tenuto al monitoraggio era quello più vicino al cliente (circolare 93/E/94), poiché ora ciascun intermediario finanziario è tenuto a comunicare i dati relativi alle operazioni rilevati in funzione del proprio rapporto con il cliente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy