Intermediari finanziari. Nuova definizione dall'Atad

Pubblicato il 14 dicembre 2018

La direttiva Atad detta la definizione di intermediari finanziari ai fini Ires e Irap.

L'Agenzia, con la risposta n. 106 del 12 dicembre 2018, ricorda che è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 29 novembre 2018, di attuazione della direttiva (UE) 2016/1164. L’articolo 12 del decreto introduce una nuova definizione di intermediari finanziari, holding finanziarie e non finanziarie alle quali si applicano specifiche disposizioni per alcuni settori della Direttiva Atad.

La nuova disciplina fiscale si applica già dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018. Contribuirà ad eliminare le incongruenze fra le regole fiscali e quelle di bilancio.

La società di consulenza istante non rientra in alcuna delle categorie disciplinate dall’articolo 162-bis («intermediari finanziari» e «società di partecipazione non finanziaria e soggetti assimilati»), pertanto applicherà le stesse regole fiscali delle società industriali.

Tuttavia, per il momento l’identificazione dei soggetti finanziari in ambito fiscale continua a essere effettuata mediante rinvio “statico” al decreto legislativo 87/1992, ancorché il provvedimento sia stato abrogato dal 16 settembre 2015. Ciò, in assenza di interventi legislativi che abbiano recepito tale abrogazione.

La società che svolge attività di consulenza nel settore della corporate finance, non soggetta alla vigilanza della Banca d’Italia e non autorizzata a svolgere alcuna attività riservata dalla legge a soggetti iscritti in albi o elenchi, bene ha fatto a continuare, ai fini Ires e Irap, ad applicare le specifiche regole previste per gli enti creditizi e finanziari. Stessa valutazione è fatta in merito all’individuazione dei soggetti tenuti ad applicare l’aliquota addizionale del 10% sui compensi variabili a dirigenti e collaboratori coordinati e continuativi operanti nel settore finanziario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy