Intermediari senza segreti

Pubblicato il 17 gennaio 2009

La Banca d'Italia, con circolare n. 273 del 5 gennaio 2009, detta una nuova disciplina sulle segnalazioni di vigilanza degli intermediari finanziari iscritti nell'elenco generale di cui all'articolo 106 del Testo unico bancario, società cioè che svolgono nei confronti del pubblico le attività di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi. Le informazioni richieste da Banca d'Italia riguardano lo stato patrimoniale, i crediti di firma, gli impegni, i rischi ed i conti d'ordine, l'attività svolta, il conto economico dell'intermediario e l'eventuale utilizzo di agenti finanziari per la promozione e vendita dei propri prodotti. Le segnalazioni dovranno essere effettuate con periodicità semestrale, con riferimento al 30 giugno e al 31 dicembre di ciascun anno.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy