Interpello entro marzo

Pubblicato il 06 febbraio 2007

L’istanza di interpello per la disapplicazione deve essere preventiva rispetto alla presentazione della dichiarazione dei redditi e può riguardare anche il periodo d’imposta in corso nel caso in cui le condizioni che non consentono il raggiungimento dei minimi previsti dalla legge si sono già manifestate. Quindi, con riferimento al periodo d’imposta 2006, le società che intendono richiedere la disapplicazione della norma dovranno attrezzarsi in modo tale da tener conto che i tempi per la risposta devono cadere prima del termine ultimo per il pagamento delle imposte, elemento di maggior rilievo rispetto a quello di presentazione della dichiarazione. Queste sono alcune ulteriori specificazioni contenute nella circolare n. 5/E del 2 febbraio scorso con la quale le Entrate hanno illustrato le disposizioni contenute nel comma 4-bis dell’articolo 30 della legge n. 724/1994 sulla disapplicazione delle norme in materia di società di comodo. Le società che nel 2006 sono considerate “non operative”, non avendo realizzato i ricavi previsti dalla citata legge, devono interpellare l’Amministrazione finanziaria per poter disapplicare la norma. Sono esclusi da quest’obbligo i soggetti indicati espressamente nel testo della circolare, mentre in un altro punto specifico del testo si fa riferimento ai tempi entro i quali il contribuente deve attivarsi ai fini della presentazione dell’istanza. Ma dato il carattere preventivo dell’interpello rispetto alla presentazione della dichiarazione, in un passaggio della circolare si specifica che l’istanza deve essere presentata in tempo utile affinchè si possa ottenere la risposta prima della scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy