Interpello in linea con l’autonomia della Regione

Pubblicato il 09 settembre 2007

L’autore dell’articolo approfondisce la lezione di diritto tributario che viene impartita con la sentenza 191 del 14 giugno 2007 della Corte costituzionale in tema di interpello (articolo 11 della legge 212 del 2000). Nella decisione viene chiarito il principio che la risposta all’interpello da parte dell’Amministrazione si deve considerare come un “mero parere” che non è vincolante per il richiedente. Lo strumento ha solo funzione esplicativa dell’attività consultiva in relazione all’interpretazione delle disposizioni tributarie. Pertanto, non sussiste l’evenienza che possa ledere le prerogative tributarie decentrate da parte dello Stato.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy