Interpello sulla sospensione del lavoro nelle cooperative

Pubblicato il 25 gennaio 2013 Con l'interpello n. 1, del 24 gennaio 2013, il Ministero del lavoro risponde in merito alla possibilità che il regolamento interno di una cooperativa contempli l'istituto della sospensione del rapporto di lavoro con i soci lavoratori.

Nel ricordare che con la legge n. 30/2003 è stata eliminata la previsione che impediva al regolamento interno di introdurre disposizioni derogatorie anche in peius rispetto alle clausole contemplate dai contratti collettivi, il Ministero chiarisce che “per cause di forza maggiore o di circostanze oggettive, ovvero nelle ipotesi di crisi determinate da difficoltà temporanee della cooperativa, il regolamento interno potrebbe prevedere l’istituto della sospensione del rapporto di lavoro e, dunque, della sospensione delle reciproche obbligazioni contrattuali, scongiurando in tal modo il rischio di eventuali licenziamenti”.

Si richiama anche la legge n. 142/2001, laddove all'art. 1, comma 2, lett. d), specifica che i soci lavoratori mettono a disposizione le proprie capacità professionali anche in relazione alla quantità delle prestazioni di lavoro disponibili per la cooperativa stessa.

Le cause legittimanti la sospensione temporanea dell'attività devono essere individuate dal regolamento interno e il consiglio di amministrazione della cooperativa deve deliberarle di volta in volta. E' necessario prevedere, nel periodo di sospensione, l'utilizzo di tutta la forza lavoro della cooperativa tramite turnazione o rotazione del personale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy