Interposizione reale: può essere elusione

Pubblicato il 11 giugno 2016

Ex articolo 37, terzo comma, Dpr 600/73, se risulta che il contribuente ha di fatto percepito gli introiti, in base a presunzioni gravi, precise e concordanti, devono essere imputati allo stesso i redditi formalmente attribuiti a un soggetto interposto.

Non rileva se si tratti di interposizione fittizia o reale

In sintesi:

Dunque, si tratta di elusione fiscale anche nel caso in cui la società interposta esista e le operazioni, oggetto di verifica, siano realmente avvenute, ma poste in essere per aggirare l’applicazione della normativa fiscale sfavorevole.

A stabilirlo, dando ragione al Fisco, la sezione tributaria della Cassazione con la sentenza 11937 del 10 giugno 2016.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy