Interventi per ridurre i tempi del processo penale

Pubblicato il 25 marzo 2019

Si è tenuta il 21 marzo una nuova riunione del tavolo tecnico convocato dal ministero della Giustizia con i rappresentanti di CNF, UCPI, OCF, AIGA e ANM, ai fini della riforma del processo penale.

Già nel precedente incontro erano state individuate, dalle parti, le aree dei principali punti dell’intervento, che – da quanto si apprende - si dovrebbe sostanziare in una legge delega finalizzata a ridurre i tempi del processo.

Riforma processo penale, le misure individuate dal tavolo tecnico

Le aree concordemente individuate, si rammenta, riguardano:

  1. potenziamento della funzione filtro della udienza preliminare;
  2. incentivazione dei riti alternativi;
  3. ridefinizione del sistema sanzionatorio delle contravvenzioni.

Rafforzamento udienza preliminare

Per quanto riguarda il primo punto, è stato convenuto di procedere con il rafforzamento della funzione di filtro della udienza preliminare mediante il recupero della regola di giudizio, diagnostica e non prognostica.

Al GUP incaricato del rinvio a giudizio saranno affidate anche la decisione su diverse questioni preliminari, quali la costituzione di parte civile, la competenza.

Riti alternativi, incentivi

Rispetto ai riti alternativi – con riferimento ai quali il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, si è riservato di verificare l’assenso politico della maggioranza di Governo – vi sarebbe accordo, nel tavolo:

Sanzioni in caso di contravvenzioni

Con riferimento all’intervento sul sistema sanzionatorio delle contravvenzioni, le parti sarebbero, invece, concordi nel richiedere la preventiva contestazione ed eventuale irrogazione della sanzione amministrativa, con iscrizione della notizia di reato come delitto solo a seguito di mancato pagamento.

Per quanto concerne, invece, gli altri interventi esaminati dal tavolo, sembrerebbero abbandonate le ipotesi di modifica, in senso restrittivo, del diritto di impugnazione, nonché quelle volte a reintrodurre l’appello incidentale del pubblico ministero e ad implementare i casi di rito immediato.

Guardasigilli: bozza della legge delega per il prossimo incontro

Al termine dell’incontro, il Guardasigilli ha anche promosso un intervento diretto a limitare la durata delle indagini preliminari per reati di non particolare allarme sociale.

Bonafede, per il prossimo incontro, si è poi impegnato a trasfondere le proposte condivise in una bozza di legge delega, da trasmettere a tutte le parti prima della riunione.

Avvocati: confronto costruttivo

OCF e Camere penali, al termine del confronto, hanno diffuso due rispettivi comunicati, in cui viene evidenziato, sostanzialmente, che i lavori della ultima riunione sono stati serrati ma costruttivi.

L’UCPI, in particolare, pur ribadendo la propria distanza dal programma politico sulla giustizia penale dell’attuale Governo, si è detto soddisfatto degli esiti della interlocuzione in corso, anche se si è poi riservato “ogni definitiva valutazione alla lettura della bozza di legge-delega che il Ministro si è impegnato a predisporre per il prossimo, definitivo confronto”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy