Inversione contabile confini ristretti

Pubblicato il 30 dicembre 2006

La circolare n. 37/E dell’agenzia delle entrate precisa che solo per il subappaltatore opera il regime di inversione contabile, che non si applica invece alle prestazioni rese direttamente dall’appaltatore principale nei confronti di imprese di costruzione o ricostruzione. Per individuare le prestazioni per le quali si adotta il reverse charge si deve fare riferimento al codice di attività Atecofin (2004), utilizzato dai contribuenti nelle dichiarazioni Iva. Le nuove regole previste nel documento agenziale entrano in vigore dal 1° gennaio 2007. la circolare chiarisce che anche le prestazioni d’opera sono soggette all’inversione contabile, mentre le forniture con posa in opera e le prestazioni professionali di ingegnere e architetto e geometra sono fuori dal meccanismo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy