Investimenti in R&S Guida MiSE

Pubblicato il 31 maggio 2017

Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato una guida del 29 maggio 2017 nella quale vengono specificati gli investimenti che possono beneficiare del credito d'imposta in ricerca e sviluppo (2015-2020).

Ambito soggettivo

Il credito d'imposta è riconosciuto a tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020, senza alcun limite in relazione alla forma giuridica, al settore produttivo (anche agricoltura), alle dimensioni (es. in termini di fatturato), al regime contabile.

In particolare, specifica il MiSE sono inclusi anche:

- consorzi e reti di imprese;

- enti non commerciali, Università o altri centri di ricerca, quali soggetti commissionari residenti a cui il committente soggetto non residente ha commissionato la ricerca e sviluppo;

- stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di imprese non residenti.

Il beneficio non si applica invece a:

- soggetti con redditi di lavoro autonomo;

- soggetti sottoposti a procedure concorsuali non finalizzate alla continuazione dell’esercizio dell’attività economica;

- imprese che fanno ricerca conto terzi commissionata da imprese residenti;

- enti non commerciali (per attività istituzionale).

Ambito oggettivo

Gli investimenti in R&S agevolabili sono:

Al riguardo, l'importante precisazione resa dal Mise nella Guida del 29 maggio 2017 è che non si considerano attività di R&S: le modifiche ordinarie o periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti.

In tal senso, le suddette attività non beneficiano del credito d'imposta, anche quando le stesse rappresentano dei miglioramenti come, ad esempio, le modifiche stagionali, le modifiche del design di un prodotto, i miglioramenti, qualitativi o quantitativi derivanti dall'utilizzo di sistemi di produzione molto simili a quelli già usati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy