Invio gratuito delle dichiarazioni giustificato dall'incremento della clientela

Pubblicato il 29 ottobre 2015

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21972 del 28 ottobre 2015, ha ritenuto nullo l'accertamento cui è stato sottoposto un professionista che contava la prestazione gratuita come possibile incremento della clientela.

Nel respingere il ricorso dell'Agenzia, in merito all'accertamento per omessa dichiarazione di compensi verso il consulente fiscale che aveva inviato telematicamente 71 dichiarazioni di parenti, amici o soci di aziende da lui assistite senza percepire compenso, la Corte ha dato credito alla giustificazione del professionista: il favore della semplice trasmissione dei modelli dichiarativi di soci delle società di persone di cui teneva la contabilità e di altre persone avrebbe potuto in qualche modo incrementare la clientela.

Inoltre, la Cassazione osserva che nel 70% dei casi si trattava di soci di società che avevano affidato la tenuta della contabilità al professionista e che avevano a questi corrisposto un compenso che inglobava già anche dette prestazioni individuali ai soci.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy