Ipoteca, prelievo separato

Pubblicato il 18 ottobre 2006

L’agenzia del Territorio fornisce spiegazioni in merito al trattamento fiscale delle annotazioni a margine delle ipoteche iscritte a garanzia di un contratto nato come apertura di credito in conto corrente e poi “trasformato” in mutuo fondiario. Con la risoluzione n. 2/2006, Prot. n. 73658, del 17 ottobre, si chiarisce infatti che le annotazioni di conferma, di frazionamento e di cancellazione relative alle ipoteche soggiacciono al regime fiscale previsto, per ciascuna singola formalità, dalla tariffa del Testo unico delle imposte ipotecarie e catastale. In particolare, si dovrà applicare un percorso differenziato per l’applicazione delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa o proporzionale a seconda del diverso tipo di intervento:

 

- annotazione di conferma dell’ipoteca iscritta a garanzia di un contratto di apertura di credito in c/c convertito in mutuo (imposta ipotecaria in misura fissa: 168 euro);

- annotazione di frazionamento dell’ipoteca oggetto di conferma (imposta ipotecaria in misura fissa: 168 euro);

- annotazione di cancellazione dell’ipoteca oggetto di conferma (si applica l’imposta ipotecaria proporzionale dello 0,50%).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy