Ipotesi di slittamento della legge delega al federalismo

Pubblicato il 26 gennaio 2011 In un emendamento al decreto milleproroghe si chiede più tempo, 6 mesi, per il decreto sul federalismo.

I ministeri coinvolti pensano ad un tempo minore, 3 mesi di proroga dei termini della delega della legge 42/2009, dunque non respingono la richiesta.

Al centro dell’accesa discussione sul federalismo comunale, soprattutto l'Imu - imposta municipale unica – e la cedolare secca.

L’Imu, che sarà istituita dal 2014 con deliberazione del consiglio comunale, unirà 4 tributi: Irpef su redditi fondiari di immobili non locati, addizionale regionale Irpef, Addizionale comunale Irpef, e Ici. Non sarà applicata alle prime abitazioni e probabilmente peserà maggiormente sugli immobili strumentali. Con la possibilità dei sindaci di concedere eventuali sconti.

La cedolare secca, probabilmente con due aliquote al 20% per i contratti a canone concordato e del 23% per gli altri immobili, rappresenta una tassazione opzionale che sostituisce l’Irpef, le addizionali e l'imposta di bollo sui contratti di locazione. Secondo i calcoli della Ragioneria dello Stato la cedolare secca sarà scelta solo da quei contribuenti che conseguono un vantaggio fiscale. Il vantaggio fiscale e l'inasprimento del regime sanzionatorio per i casi di omessa o infedele dichiarazione, si spera facciano da deterrente per il nero.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy