Irap, acconti a ostacoli anche nel 2006

Pubblicato il 21 maggio 2006

Il decreto-legge 106/05 ha stabilito la disapplicazione della riduzione delle sanzioni per ravvedimento (articolo 13 del dlgs 472/97) e per acquiescenza ai preavvisi di iscrizione a ruolo (articolo 2 del dlgs 462/97) con riguardo agli omessi o insufficienti versamenti Irap, in acconto e a saldo, per l’esercizio in corso al 17 giugno 2005. La regola, che ha il fine di evitare il calo del gettito alla luce del giudizio pendente dinnanzi alla Corte di giustizia Ue, mantiene l’efficacia per i contribuenti che per il versamento dell’acconto Irap 2005 hanno scelto di utilizzare il metodo previsionale e ridotto l’importo rispetto a quanto sarebbe risultato dai conteggi con il metodo storico (98% 0 99% dell’Irap 2004, secondo che si tratti di soggetti Irpef o Ires). In occasione del prossimo pagamento, i contribuenti incontreranno due limiti: non potranno, in ipotesi di versamento insufficiente rispetto a quanto dovuto a consuntivo, corrispondere la differenza maggiorata della sanzione ridotta a un quinto (6%); non potranno saldare il futuro preavviso di ruolo con sanzione del 10%.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy