Irap, la via veloce dell’F24

Pubblicato il 13 settembre 2008 I professionisti si chiedono in che modo possono recuperare l’Irap indebitamente versata per carenza del presupposto impositivo dopo la rinuncia alla tesi dell’assoggettamento generalizzato al tributo regionale. La modalità da preferire sarebbe quella della compensazione immediata con altri tributi, contributi e premi, da effettuare dietro presentazione di una dichiarazione integrativa a favore, entro martedì 30 settembre, gestendo in Unico l’eccedenza di versamento che si verrebbe a creare in seguito alla rappresentazione del modello senza quadro IQ. Chi non rispetta l’appuntamento di fine mese ha ancora la possibilità di presentare la domanda di rimborso entro 48 mesi dalla scadenza originaria. Relativamente al periodo d’imposta 2007, sorge il problema di recuperare gli acconti Irap versati a giugno e a novembre. In questo caso non c’è integrativa da presentare. Mentre per il 2006, la compensazione richiede necessariamente la presentazione di una denuncia integrativa (ex art. 2, comma 8-bis, Dpr 322/98), che necessita della ripresentazione di Unico 2007, senza il quadro IQ, prima della scadenza di Unico 2008.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy