Irap, le maggiorazioni non guardano al passato

Pubblicato il 06 dicembre 2007

In ambito Irap le questioni all’attenzione della magistratura non finiscono. A seguire le controversie con i lavoratori autonomi in merito alla soggettività o meno al tributo, il giudizio di costituzionalità avanzato dalle banche per le maggiori aliquote dalle stesse dovute ed il giudizio Ue di compatibilità con l’Iva, è ora la volta delle questioni con le Regioni sulla maggiorazione dell’aliquota consentita dall’articolo 16, comma 3 del Dlgs 446/1997. Due sono i casi presi ad esempio.

di Roma ha confermato recentemente l’applicabilità anche alle leggi regionali del principio di irretroattività delle norme impositive contenuto nello Statuto dei contribuenti. Pertanto, si ritengono illegittime le maggiorazioni nel periodo d’imposta 2002 introdotte con la leggi regionale del quanto entrata in vigore nel 2002, quindi attuabile solo a partire dal periodo d’imposta successivo (2003).

di Verona ha accolto il ricorso di una banca chiarendo che stabilito la sospensione delle maggiorazioni di aliquota Irap per il 2003 deliberate dopo il 29 settembre 2002. Dunque, la legge della Regione Veneto del 22 dicembre 2002, che stabilisce una maggiore aliquota per banche ed enti finanziari, è illegittima.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy