Irpef flessibile ai collaboratori

Pubblicato il 13 gennaio 2005

L'agenzia delle Entrate (circolare 2/E del 3 gennaio) si occupa solo incidentalmente delle deduzioni per i familiari con rapporti di lavoro inferiori all'anno, che possono verificarsi sia per cessazioni dei rapporti a tempo indeterminato sia per collaborazioni a progetto. L'agenzia rimanda ai chiarimenti formulati nelle precedenti circolari 2/2004 e 15/2004 in merito alla "no tax area" ("deduzione per assicurare la progressività dell'imposizione"). In particolare, il periodo di commisurazione della deduzione dei suddetti rapporti di lavoro va considerato dal committente in base al numero di giorni compresi nel periodo di durata del rapporto, calcolato facendo riferimento a quanto stabilito nel contratto, nella lettera di incarico o nell'atto di nomina.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy