Irpef senza tregua

Pubblicato il 09 aprile 2009 Se il sostituto d’imposta non ha versato l’IRPEF all’Erario, il Fisco può riscuotere le somme dovute a titolo di imposta rivolgendosi direttamente al contribuente. Lo chiarisce la sentenza di Cassazione n. 8316 del 7 aprile 2009, che infatti spiega come il contribuente percettore di somme soggette a ritenute alla fonte a titolo di acconto resti debitore principale dell’obbligazione tributaria e come, perciò, se il sostituto non ha versato allo Stato l’importo della ritenuta, l’Amministrazione finanziaria possa rivolgersi direttamente al contribuente, nella pretesa fiscale. Aggiunge la Corte che nell’imponibile entrano anche gli assegni riscossi dal coniuge del contribuente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy