Irretroattività della messa alla prova

Pubblicato il 05 maggio 2015 Con sentenza n. 18265 depositata il 4 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha respinto il ricorso presentato da un imputato avverso la sua condanna per i reati di truffa e appropriazione indebita.

Lamentava in particolare il ricorrente come la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto inammissibile l’applicazione dell’istituto della messa alla prova ex Legge 67/2014, richiesto in sede di appello.

A detta del ricorrente infatti, pur in assenza di una norma transitoria, l’applicazione retroattiva dell’istituto in questione sarebbe stata comunque consentita dall’art. 2 comma 4 c.p., con riferimento anche alla giurisprudenza della Corte Europea del Diritti dell’Uomo ed al principio della lex mitior.

Sul punto la Cassazione, prima di entrare nel merito della decisone, ha ritenuto opportuno operare innanzitutto una ricostruzione sistematica dell’istituto della messa alla prova (introdotto dalla Legge 67/2014), anche mediante il richiamo agli ultimi pronunciamenti giurisprudenziali, comprese le Sezioni Unite.

Ha poi rilevato – respingendo le censure sollevate – come il nuovo istituto in questione configuri solo un percorso alternativo all’accertamento giudiziale, non andando tuttavia ad incidere sulla valutazione sociale del fatto, la cui valenza negativa rimane anzi il presupposto per imporre all’imputato – che ne abbia fatto esplicita richiesta – un programma di trattamento alla cui osservanza con esito positivo consegue l’estinzione del reato.

Si è dunque fuori – ha concluso la Corte – dall’ambito di operatività del principio di retroattività della lex mitior ed è tra l’altro da escludere che la mancata previsione dell’applicazione retroattiva della messa alla prova, si ponga in contrasto con la CEDU o con il disposto costituzionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy