Isa 2022, ok a specifiche tecniche e controlli per l’invio dei dati

Pubblicato il 16 febbraio 2022

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da dichiarare con i modelli REDDITI 2022.

Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 48142 del 15 febbraio 2022, vengono, inoltre, approvati i controlli del formato dei campi di ISA 2022, relativi al periodo d’imposta 2021; ossia i controlli di coerenza tra i dati indicati nei modelli REDDITI 2022 ed i dati indicati nei modelli ISA.

Il nuovo provvedimento segue quello del 31 gennaio 2022, con il quale sono stati approvati i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini Isa, presentati dagli esercenti attività d’impresa e professionali, che costituiscono parte integrante dei modelli di dichiarazione Redditi 2022.

Con il nuovo documento, dunque, vengono definite le specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati in essi contenuti.

Si legge che la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate deve essere effettuata direttamente, attraverso il servizio telematico Entratel o Fisconline, a seconda dei requisiti posseduti per la trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni.

La trasmissione telematica dei dati può essere effettuata anche per il tramite di incaricati.

L’Agenzia, infine, avvisa che eventuali aggiornamenti alle specifiche tecniche ed ai controlli saranno pubblicati nell’apposita sezione del sito internet istituzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy