Iscrizione ipotecaria illegittima se la precedente è sufficiente a garantire il credito del Fisco

Pubblicato il 07 maggio 2012 Se la precedente iscrizione di ipoteca è sufficiente a garantire il credito vantato, non è necessaria una successiva misura cautelare. Anzi la seconda ipoteca è da ritenersi illegittima se iscritta su un diverso immobile di proprietà del contribuente, nei confronti del quale l’agente della riscossione ha già acceso una precedente azione cautelare per un valore tale da tutelare l’intera somma dovuta.

Questo il principio sancito dalla Ctr Puglia, con la sentenza n. 10/10/12, che conferma la decisione già emessa dai giudici della Commissione provinciale.

La società, che si era vista oggetto di una duplice misura cautelare, ha presentato ricorso contro la seconda iscrizione ritenendola illegittima, dato che già dalla prima iscrizione ipotecaria la garanzia adottata dall’agente della riscossione era risultata più che sufficiente a coprire l’intero debito dovuto.

Il ricorso è stato accolto nei due gradi di giudizio, con la Ctr che ha confermato la decisione di annullamento della seconda iscrizione ipotecaria ritenendo fondata l’eccezione della società, che aveva sottolineato come la misura cautelare impugnata “avrebbe dovuto essere limitata ad uno solo dei suoi beni immobili, il cui valore ben poteva garantire, come da perizia giurata, la pretesa erariale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy