Ispettorato Protocollo avvalimento

Pubblicato il 05 ottobre 2016

L’INPS, con messaggio n. 3956 del 3 ottobre 2016, ha comunicato che la Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, ha emanato la circolare n. 29 del 26 settembre 2016 illustrativa del “Protocollo d'intesa concernente l’avvalimento delle strutture del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro”.

Tale Protocollo rappresenta il primo atto attraverso il quale l’Ispettorato del Lavoro, ancora privo di una struttura amministrativa autonoma, potrà iniziare a dettare le direttive per uniformare tutta l'attività di vigilanza esercitata dal personale ispettivo di provenienza del Ministero, dell’INPS e dell’INAIL.

In questa prima fase, l'Ispettorato si avvarrà prioritariamente della Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del lavoro e delle DIL che continueranno comunque a svolgere l’attività loro demandata dalla normativa vigente.

Evidenzia, inoltre, il messaggio che nel protocollo sono state richiamate anche le attività che le Direzioni sono tenute a svolgere sulla base dell’Atto d’indirizzo e delle direttive del Ministro del Lavoro, con particolare riferimento alla Direttiva generale per l’azione amministrativa e la gestione per l’anno 2016, e alla Direttiva in materia di rappresentanza e rappresentatività sindacale del 25/9/2015.

Il Protocollo opererà sino al trasferimento delle risorse umane e finanziarie all’Ispettorato, e comunque non oltre i 24 mesi successivi alla data d’inizio dell’operatività dello stesso che sarà individuata con apposito decreto ministeriale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE Sociale

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy