Ispezioni a carte “coperte”

Pubblicato il 29 dicembre 2008

Secondo il Consiglio di stato - sentenza n. 1842/08 - l'interesse del datore di lavoro a conoscere le dichiarazioni rilasciate dai propri dipendenti agli ispettori del lavoro può essere limitato dal diritto alla riservatezza dei lavoratori. In questi casi, l'interesse pubblico ad acquisire prove rimarrebbe compromesso dalla reticenza del lavoratore che, privo di giuste tutele, potrebbe temere ritorsioni.

In ogni caso, per l'accesso agli atti di ispezione da cui sono derivate contestazioni di illeciti o recuperi contributivi, l'azienda deve presentare all'amministrazione una richiesta scritta o verbale con la quale devono essere indicati i contenuti e, soprattutto, l'interesse attuale e concreto che si vuol tutelare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy