Istruzioni per un credito trasparente

Pubblicato il 18 luglio 2005

Dal 1° gennaio 2007 entreranno, presumibilmente, in vigore le nuove norme sui requisiti minimi di capitale contenute nel documento "Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali", vale a dire il Nuovo accordo sul capitale o "Basilea 2", che nel giugno 2004 è stato pubblicato dal Comitato di Basilea. Esso poggia su tre pilastri:

 

- il primo contiene le regole per i requisiti patrimoniali minimi ed introduce alcune innovazioni quali le nuove metodologie di misurazione e valutazione del rischio di credito basate sui rating interni (peraltro, il nuovo diritto societario e la riforma fiscale hanno introdotto varie previsioni che consentiranno alle imprese, specialmente le Pmi, di ottenere un buon rating);

 

- il secondo regola i processi di supervisone svolti dall'Autorità di Vigilanza sull'adeguatezza patrimoniale delle singole banche;

 

- il terzo, infine, regola la trasparenza informativa verso il mercato in tema di misurazione e gestione dei rischi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy